La terapia cranio sacrale è una branca della medicina osteopatica, che si fonda sullo studio microanatomico del cranio e delle sue componenti ossee, vascolari e nervose, in connessione con l’osso sacro e le ossa del bacino.
Fu coniata dal Dott.Sutherland, che sperimentò sul cranio disarticolato e su sé stesso come le tensioni meccaniche del cranio vadano a modificare le articolazioni, le ossa, e di conseguenza il loro funzionamento.
COME FUNZIONA IL TRATTAMENTO?
In prima seduta il paziente viene analizzato nei suoi sintomi e nella sua storia clinica.
Segue un’attenta osservazione delle suture craniche, delle eventuali asimmetrie ossee, e della mobilità intrinseca di queste strutture in base alla meccanica cranio sacrale.
Le suture sono considerate come delle articolazioni, pertanto se ne valuta la mobilità, l’elasticità e la relazione con le strutture nervose e vascolari adiacenti.
L’osteopata sarà in grado di effettuare un trattamento indolore ma efficace sia nell’immediato che a lungo termine per problematiche croniche.
Nel neonato questo approccio permette di modificare anche la forma di un cranio che si sta sviluppato ed ha ancora una struttura non deltutto ossifcata, ma cartilaginea.
Infatti i benefici dell’approccio cranico nel neonato sono notevoli, ed ampiamente documentati in letteratura scientifica.
Cos’è la terapia cranio sacrale?
La terapia cranio sacrale è una branca della medicina osteopatica, che si fonda sullo studio microanatomico del cranio e delle sue componenti ossee, vascolari e nervose, in connessione con l’osso sacro e le ossa del bacino.
Fu coniata dal Dott.Sutherland, che sperimentò sul cranio disarticolato e su sé stesso come le tensioni meccaniche del cranio vadano a modificare le articolazioni, le ossa, e di conseguenza il loro funzionamento.
COME FUNZIONA IL TRATTAMENTO?
In prima seduta il paziente viene analizzato nei suoi sintomi e nella sua storia clinica.
Segue un’attenta osservazione delle suture craniche, delle eventuali asimmetrie ossee, e della mobilità intrinseca di queste strutture in base alla meccanica cranio sacrale.
Le suture sono considerate come delle articolazioni, pertanto se ne valuta la mobilità, l’elasticità e la relazione con le strutture nervose e vascolari adiacenti.
L’osteopata sarà in grado di effettuare un trattamento indolore ma efficace sia nell’immediato che a lungo termine per problematiche croniche.
Nel neonato questo approccio permette di modificare anche la forma di un cranio che si sta sviluppato ed ha ancora una struttura non deltutto ossifcata, ma cartilaginea.
Infatti i benefici dell’approccio cranico nel neonato sono notevoli, ed ampiamente documentati in letteratura scientifica.
DISTURBI CHE POSSONO ESSERE TRATTATI
Come raggiungermi
Centro Naturalbiolifting – Piazzale Francesco Baracca 1, Milano
Lunedì-venerdì: 10:00–18:00
Studio Cicolella – Via Lucini 4, Como
Sabato: 08:30–18:30
Articoli recenti