
Per la cura di reflusso, gastrite e disturbi intestinali, la terapia osteopatica più indicata è quella viscerale.
Terapia Viscerale
Cos'è la terapia viscerale?
La terapia viscerale valuta e approccia le disfunzioni organiche del corpo, lavorando sulle parti molli dell’organismo.
È un approccio che si basa sulla stimolazione degli organi in maniera focalizzata, affinché sia ripristinato un corretto funzionamento degli stessi. È possibile, infatti, attivare oppure per rallentare l’attività metabolica dell’organo, non prima di aver eseguito un’attenta anamnesi patologica e familiare.
Cosa tratta?
Le situazioni cliniche più trattate riguardano difficoltà digestiva, reflusso, gastrite, stipsi, colon irritabile.
Diversi studi e ricerche hanno dimostrato che l’azione dell’osteopatia viscerale con specifiche tecniche sul diaframma ottiene numerosi benefici nella tenuta e nella capacità di funzionamento del cardias, nei casi di reflusso e gastrite.
In ambito ginecologico la terapia viscerale aiuta molto per dolori legati al ciclo, irregolarità mestruale, cisti ovariche e sintomi premestruali.
In ambito respiratorio può aiutare in caso di bronchiti, polmoniti e riduzioni della capacità respiratoria legata al fumo.
Come si è sviluppata questa tecnica?
La manipolazione viscerale nasce come branca specifica dell’osteopatia in Europa grazie anche al grosso contributo dell’osteopata francese Jean-Pierre Barral.
Il presupposto da cui partire è infatti assicurare il movimento fisiologico dei visceri in buona salute, il cui indebolimento può essere legato a patologie o aderenze del tessuto in questione.
Neonati e gravidanza
La manipolazione viscerale è un valido strumento anche in ambito pediatrico, quando il neonato soffre di disturbi quali le colichette infantili, costipazione e rigurgiti frequenti.
Per quanto concerne la gravidanza, la terapia viscerale aiuta a gestire i cambiamenti che lo stomaco e gli altri organi devono affrontare con la crescita del feto, sia in termini di spostamento che di compressione.
Patologie trattate
- Gastrite e reflusso
- Colon irritabile
- Stitichezza
- Disturbi intestinali
- Colichette e rigurgiti
- Lentezza digestiva
- Gonfiore addominale
- Difficoltà respiratoria
- Polmonite, bronchite cronica
Fissa un appuntamento e capiremo insieme se la Terapia Viscerale fa al caso tuo
Dal blog
Cos’è la terapia cranio sacrale?
La terapia cranio sacrale è una branca della medicina osteopatica, che si fonda sullo studio
Read MoreNervo vago: ridurre lo stress con l’osteopatia
Come sappiamo lo stress influenza negativamente la nostra salute, e ‘tecnicamente’ si traduce in uno
Read MoreBruxismo: non solo bite
COS’È IL BRUXISMO? Il bruxismo è una condizione molto comune in cui il soggetto stringe
Read More